L’apprendistato rimane economicamente attrattivo

La nuova rilevazione costi–benefici della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) mostra che la formazione degli apprendisti continua a rappresentare un investimento economicamente vantaggioso per le imprese svizzere.
Il beneficio netto medio per il periodo di formazione 2022/23 ammonta a circa 4’500 franchi per anno di tirocinio e per rapporto di apprendistato.

La rilevazione viene effettuata regolarmente dal 2000 e costituisce la base per valutare la sostenibilità economica del sistema di formazione professionale duale. I risultati confermano che la grande maggioranza delle aziende formatrici ottiene un beneficio netto positivo: circa il 71% dei rapporti di apprendistato genera un valore aggiunto finanziario per l’azienda.

Anche l’analisi approfondita dei diversi percorsi formativi risulta positiva.
Gli apprendistati biennali CFP-pratica mostrano un beneficio netto medio di 9’630 franchi, gli apprendistati triennali AFC arrivano a 13’940 franchi, mentre quelli quadriennali raggiungono 17’510 franchi. Una parte di questo aumento deriva da professioni per le quali la durata della formazione è stata prolungata.

Lo studio sottolinea inoltre l’elevata qualità della formazione in Svizzera: oltre i tre quarti delle aziende formatrici valutano la qualità della propria formazione come soddisfacente o molto buona. Gli apprendisti assumono inoltre compiti produttivi già in una fase precoce: trascorrono la maggior parte del loro tempo in azienda svolgendo attività che contribuiscono direttamente alla creazione di valore. Anche per l’economia nel suo complesso i risultati sono significativi: le aziende svizzere investono ogni anno quasi 5 miliardi di franchi nella formazione delle future professioni specializzate – mentre gli apprendisti generano parallelamente prestazioni produttive pari a circa 5,7 miliardi di franchi all’anno.

I risultati costituiscono un chiaro segnale dell’importanza della formazione professionale duale: essa forma specialisti qualificati, alleggerisce il mercato del lavoro e rafforza in modo duraturo la competitività dell’economia svizzera.

Per lo studio e ulteriori informazioni.