Compensi di copia (TC 8)

Per conto delle società di gestione collettiva svizzere, ProLitteris ha negoziato con le associazioni di utenti (Unione Svizzera delle arti e mestieri, usam, Dachverband der Urheberrechts- und Nachbarrechtsnutzer DUN, viscom ecc.) una nuova tariffa comune 8 (GT 8), notevolmente semplificata e migliorata, e l'ha sottoposta alla Commissione arbitrale federale (ESchK).

Il 02.12.2022 questa tariffa è stata approvata, il che significa che potrà essere applicata a partire dal 01.01.2023.

La tariffa distingue ora tra una remunerazione di base per posizione a tempo pieno e una remunerazione per una tassa di rassegna stampa (remunerazione aggiuntiva). Come in precedenza, è prevista una remunerazione aggiuntiva per l'insegnamento, che si basa sul numero di ore dei partecipanti (il GT 8 si riferisce al GT 7). Il quarto compenso riguarda i servizi di copia per conto di terzi.

Per la remunerazione di base, sono previsti tre tassi di remunerazione per i settori con un numero statisticamente inferiore di copie (livello 1, l'intero settore dell'industria/commercio e alcuni settori del settore dei servizi/commercio, 3,20 franchi per posto di lavoro), con un numero statisticamente superiore di copie (livello 2, la maggior parte dei settori del settore dei servizi/commercio, 5,20 franchi per posto di lavoro) e con un numero statisticamente relativo di copie (livello 3, alcuni settori del settore dei servizi/commercio, 8,20 franchi per posto di lavoro). Per le grandi aziende, la retribuzione a partire dal 1001° posto di lavoro è sempre di 3,20 franchi. Come in precedenza, è prevista una retribuzione minima nella retribuzione di base (ora 32 franchi invece dei precedenti 46,50 franchi). E, come in precedenza, è previsto un limite di esenzione per alcuni settori.

Plafonamento della remunerazione di base e della remunerazione per la rassegna stampa: per evitare aumenti improvvisi, è stato trovato un accordo transitorio per l'intero periodo tariffario. A partire da una remunerazione di 100 franchi, tutti gli utenti avranno un tetto massimo del 110% della loro remunerazione 2020, sia per la remunerazione di base che per la remunerazione media.

Dichiarazione: La tariffa semplificata rende superflui ulteriori contratti tra ProLitteris e gli utenti. Invece, tutte le aziende dichiarano annualmente il numero attuale di posti di lavoro. ProLitteris ha sviluppato un modulo di dichiarazione uniforme e accetta le dichiarazioni degli utenti nel portale ProLitteris.

Link alla nuova tariffa