'L’utilizzo dei soldi è stabilito nell’art. 7 del regolamento del fondo per la formazione professionale dell’industria grafica:
1 Il fondo contribuisce a finanziare le seguenti prestazioni nell’ambito della forma-zione professionale di base:
formazione di base
- sviluppo e adattamento di profili professionali (elaborazione e gestione di ordinanze in materia di formazione, piani di formazione e documenti d’esecuzione),
- elaborazione, gestione e aggiornamento di documenti per le procedure di qualificazione,
- sviluppo, aggiornamento ed esecuzione (compreso il coordinamento e la supervisione) delle procedure di qualificazione, degli esami parziali e dei test intermedi nelle offerte di formazione di cui sono responsabili le associazioni, compresa la garanzia della qualità;
- elaborazione dell’offerta per persone provenienti da altre attività e delle qualificazioni complementari per professionisti (eccetto la formazione continua regolamentata) e per il personale non diplomato,
- perfezionamento professionale per docenti e istruttrici / istruttori di corsi interaziendali,
- ricerche scientifiche;
- sviluppo e gestione dei test d’idoneità e della documentazione per gli stage,
- sviluppo e realizzazione di misure promozionali per tutto il settore della formazione professionale, in particolare finanziamento di esposizioni professionali, partecipazione a concorsi professionali internazionali come World Skills ed Euro Skills e a concorsi specifici del settore a livello nazionale e internazionale.
- formazione professionale di base: contributi ordinari per la formazione di apprendisti, quali le spese di viaggio per la frequentazione delle scuole pro-fessionali o dei corsi interaziendali, il materiale didattico e i costi amministra-tivi per le procedure di qualificazione;
- reclutamento e promovimento delle nuove leve: organizzazione di giornate delle porte aperte presso le aziende e partecipazione a esposizioni locali delle arti e mestieri.